Operatrice socioassistenziale AFC
Yuliet Uribe
Ogni aiuto inutile è un ostacolo allo sviluppo - Maria Montessori
Forze preferite
I miei punti di forza preferiti
Le persone “compassionevoli” sono in grado di immedesimarsi nei sentimenti di chi non sta bene in quel dato momento. Si interessano a come si sente l’altro in quel preciso istante. Gli mostrano che si preoccupano di come si sente. Trasmettono all’altro che sono lì per lui in quel frangente e che capiscono la sua situazione. La compassione è più che altro un atteggiamento e non si traduce necessariamente in un’azione immediata – come ad esempio un aiuto pratico.
La parola “empatico” si riferisce in realtà ad un insieme di tre capacità. Queste ultime entrano in gioco quando si incontra un’altra persona, per lo più inconsciamente e contemporaneamente. Una persona “empatica” ha:
- una buona percezione dei propri sentimenti e bisogni;
- la capacità e la prontezza di immedesimarsi nei sentimenti, nei pensieri e nelle motivazioni dell’altra persona;
- la capacità di reagire in modo adeguato all’altra persona.
La parola creatività descrive la caratteristica di una persona attiva nel creare o nel modellare qualcosa. La creatività non è qualcosa che può essere attribuita esclusivamente all’ambito artistico. Una persona può essere “creativa” in molti campi diversi, ad esempio nell’arredare la propria stanza o nel comporre il proprio outfit.
Vita lavorativa quotidiana
La mia vita professionale quotidiana
Inizia il mio turno e termina alle 17:30 con una pausa di una ora dalle 13:00 alle 14:00. Le giornate si somigliano ma seno sempre anche un po' diverse.
Prima di pranzo si offre uno spuntino di frutta ai bambini.
Il momento del pasto è un momento educativo che solitamente si svolge con i bambini.
Dopo pranzo i bambini fanno un riposino, al massimo possono dormire due ore e mezza.
Al loro risveglio sono liberi di giocare fino all'ora della merenda pomeridiana (15:30/16:30).
I pomeriggi si svolgono in maniera diversa dalla mattina. Meno strutturato e dunque c'e la possibilità di fare attività organizzate per i bambini.
Carriera
La mia carriera
Domande & Risposte
Domande & Risposte
Io ho scelto questo lavoro inizialmente perché ho pensato che i bambini ci sono in tutto il mondo e anche se avessi voluto viaggiare un lavoro lo averi trovato. Andando avanti con la mia formazione il motivo è diventato sempre più profondo. I bambini sono il futuro.
Empatia.
L'empatia ci permette di capire le emozioni dell'altro. Bisogna avere una maggior sensibilità verso il vissuto del prossimo. Provare a capire ciò che vive internamente in quel momento l'altra persona.
Il contatto con i bambini. I bambini sono gioia, sono sopratutto amore. Amore incondizionato
Mettersi in discussione ogni giorno. Scegliere questa professione ti porta a svolgere un lavoro di team, di collaborazione e comunicazione. A volte questo manca e si rischia di tornare a casa non proprio soddisfatto della propria giornata
Alle persone creative, socievoli, pronti a mettersi in discussione e a lavorare insieme. ah i bambini devono piacerti, ma questa motivazione non può essere la unica e sola motivazione.