Assistente di studio medico AFC
Samantha Padlina, 28
Mi piace mettermi alla prova ogni giorno e dimostrare le mie capacità.
Forze preferite
I miei punti di forza preferiti
La parola “empatico” si riferisce in realtà ad un insieme di tre capacità. Queste ultime entrano in gioco quando si incontra un’altra persona, per lo più inconsciamente e contemporaneamente. Una persona “empatica” ha:
- una buona percezione dei propri sentimenti e bisogni;
- la capacità e la prontezza di immedesimarsi nei sentimenti, nei pensieri e nelle motivazioni dell’altra persona;
- la capacità di reagire in modo adeguato all’altra persona.
Le persone “flessibili” possono adattarsi rapidamente e facilmente alle circostanze e alle esigenze mutevoli dell’ambiente che le circonda. Sono agili nei loro pensieri ed elastiche nelle loro decisioni.
Le persone “critiche” non accettano semplicemente le cose che incontrano nella vita. Mettono in discussione fatti o persone. Esaminano e giudicano con rigore. Si orientano, ad esempio, su regole, norme e linee guida precise o su standard scientifici risp. artistici.
Vita lavorativa quotidiana
La mia vita professionale quotidiana
Quando arriviamo allo studio medico apriamo le sale, controlliamo che sia tutto pronto per la giornata e accendiamo i PC.
A partire da questo orario si presentano in studio i pazienti per effettuare i prelievi di sangue (venosi o capillari) a digiuno, questa attività si protrae fino a mezzogiorno quindi un Assistente di studio medico si occupa di fare i prelievi ed effettuare le analisi di laboratorio. Effettuiamo analisi delle urine, del sangue, feci.
In pomeriggio capita che dobbiamo comunque effettuare dei prelievi e analisi, ma non di routine.
Alle 08:00 togliamo la segreteria telefonica, che rimetteremo alle 11:00, mentre nel pomeriggio rispondiamo alle telefonate dalle 14:00 alle ore 17:00.
Durante tutto il giorno, a dipendenza delle necessità del paziente, ci capita di effettuare elettrocardiogrammi, radiografie, medicazioni, iniezioni e infusioni.
A mezzogiorno ci fermiamo per la pausa pranzo e riprendiamo alle 13:30. Non sempre si finisce puntuali poiché il nostro lavoro richiede flessibilità. Spesso e volentieri ci sono ritardi dovuti alle urgenze.
Prima che viene tolta nuovamente la segreteria telefonica ne approfittiamo per svolgere attività burocratiche come: preparare delle cartelle per il giorno dopo, fatturare le prestazioni effettuate durante la giornata, salvataggio di documenti ricevuti per e-mail o su siti dell'ospedale o laboratorio, scansione dei documenti, ecc.
Nel nostro studio medico effettuiamo anche infusioni di medicamenti.
A quest'ora termina la giornata... ogni giorno è diverso :)
Carriera
La mia carriera
Domande & Risposte
Domande & Risposte
Adoro questa professione poiché durante il giorno svolgo varie attività e amo aiutare le persone.
Bisogna assolutamente essere empatici ed è anche necessario avere pazienza.
Onestamente devo dire che mi entusiasma tutto del mio lavoro, in particolare la parte pratica a contatto con il paziente: fare prelievi, analisi di laboratorio, medicazioni, iniezioni e radiografie.
La cosa più difficile nella mia professione è quella di mantenere la calma nonostante i grandi momenti di stress che possono presentarsi.
Consiglierei questa professione a chi desidera mettersi in gioco, a chi vorrebbe svolgere un lavoro variato. Sicuramente non vi annoierete! :)