Meccatronico d'automobili AFC
Lorenzo Prosperi, 21
Mi piace lavorare nel mondo delle auto che è in costante evoluzione e pieno di novità.
Forze preferite
I miei punti di forza preferiti
A volte non è per niente facile attenersi a un obiettivo che ci si è prefissati per se stessi. Il percorso per raggiungere il proprio obiettivo può essere estenuante o noioso e possono presentarsi nuove e promettenti alternative. Le persone “determinate” sfidano queste difficoltà. Perseguono costantemente il loro obiettivo. Non lo perdono di vista e lavorano in modo risoluto per raggiungerlo. Cercano incrollabilmente la retta via verso la loro meta e vi restano con perseveranza e determinazione fino a quando non lo raggiungono.
Un compito può essere risolto semplicemente iniziando, lavorando passo dopo passo e pensando sempre a cosa viene dopo.
Un’altra possibilità è quella di riflettere se esiste già un concept di soluzione collaudato, un metodo con il quale si può procedere o strutturare il lavoro in modo sensato. Le persone “metodiche” scelgono questa seconda via. Esse applicano sistematicamente concetti, conoscenze e competenze per raggiungere il loro obiettivo in modo sicuro.
Quando qualcuno effettua un’analisi, significa che innanzitutto smonta qualcosa mentalmente e poi eventualmente anche nella realtà. Questo non avviene in modo semplice, casuale, ma secondo un principio ben ponderato. Lo scopo è di solito quello di scoprire di quali singole parti è composto qualcosa. Chi procede “analiticamente” vuole scoprire come queste singole parti stanno insieme e se tutte le singole parti funzionano.
Vita lavorativa quotidiana
La mia vita professionale quotidiana
Portare fuori le vetture dall'officina e iniziare la giornata lavorativa.
Pausa mattutina per snack e caffè coi colleghi.
Il meccatronico d’automobili esegue su ogni genere di veicolo (leggero o utilitario) lavori di controllo dei sistemi e semplici diagnosi dei guasti e dei malfunzionamenti.
Si occupa inoltre della manutenzione e della riparazione del motore, della trasmissione, degli accessori sulla carrozzeria e delle componenti elettriche.
Su richiesta della clientela, o nel caso di veicoli speciali, i meccatronici sono anche in grado di installare sistemi supplementari e accessori quali ad esempio climatizzatori, impianti d’allarme, come pure il montaggio e il collaudo di tachigrafi e limitatori di velocità per i veicoli, segnalazioni, sistemi di navigazione o speciali sistemi di fari supplementari.
Spegnere illuminazioni, computer, controllare stato generale dell'officina e rientrare le vetture.
Tutti a casa! Dopo aver riordinato e pulito l'officina!
Carriera
La mia carriera
Domande & Risposte
Domande & Risposte
Ho scelto questa professione perché sin da piccolo ho la passione per le macchine e la meccanica che sta alla base del funzionamento di queste.
Bisogna essere responsabili e attenti, perche c'è la sicurezza del cliente che usa il veicolo che è importantissima. Riguardante l'aspetto fisico, bisogna considerare una certa resistenza allo sforzo fisico.
Personalmente mi piace risolvere i problemi riscontrati sulle macchine e essere capace con le mie mani, di smontare e rimontare i vari pezzi che compongono una vettura.
L'aspetto più difficile di questa professione, penso sia che ogni vettura è diversa dalle altre. Inoltre, il settore automobilistico è in costante evoluzione, quindi bisogna aggiornarsi continuamente.
Consiglierei questa professione a chi piace la manualità, a chi nutre interesse nelle macchine, a chi preferisce un lavoro fisico e variato rispetto ad una professione statica svolta dietro alla scrivania.