Meccanico di macchine edili AFC
Lauro Simoni, 20
Mi piace l'idea che nel mio lavoro ci
sono molti elementi disposti in
maniera ordinata
Forze preferite
I miei punti di forza preferiti
In generale, è "complesso" qualcosa che comprende differenti parti collegate tra loro in modi diversi.
Qui, “complesso” viene usato come aggettivo per descrivere una persona capace di pensare in modo complesso. Essa riconosce come funzionano i sistemi composti da molte singole parti. In una grande quantità di informazioni trova esattamente ciò di cui ha bisogno per risolvere un problema. Se qualcosa è difettoso o deve essere migliorato, tale persona è in grado di sviluppare sistematicamente una soluzione al problema.
Le persone “critiche” non accettano semplicemente le cose che incontrano nella vita. Mettono in discussione fatti o persone. Esaminano e giudicano con rigore. Si orientano, ad esempio, su regole, norme e linee guida precise o su standard scientifici risp. artistici.
Fondamentalmente, l’aggettivo “indipendente” descrive una persona o una cosa che non è influenzata o determinata da altro. Una persona “indipendente” è libera e non vincolata. Può decidere da sola cosa vuole fare e come. La libertà, tuttavia, comporta l’obbligo di assumersi la responsabilità personale. Se una persona viene definita “indipendente” in senso positivo, si immagina una persona che pensa liberamente, autodeterminata, responsabile e autonoma.
Vita lavorativa quotidiana
La mia vita professionale quotidiana
All'apertura della ditta miei compiti sono i seguenti:
- aprire i pacchi che arrivano dai nostri fornitori abituali, oppure dal nostro magazzino di Lyss, Berna, dove c'è anche la sede principale;
- aprire il lavaggio ed il cancello situato dietro l'officina per permettere il transito di eventuali camion che trasportano le macchine da sistemare.
Chiedo al capo officina, nonché il mio formatore, i lavori che mi ha assegnato per la giornata. Mi metto subito all'opera, ci sono lavori che svolgo a volte in completa autonomia oppure con l'aiuto degli operai.
Alcuni giorni arrivano anche dei clienti che necessitano di piccole riparazioni, oppure a costruire dei tubi idraulici, che per l'usura si rompono.
Dalle 9:00 alle 9:15 / 9:30 faccio una piccola pausa con i miei colleghi. Qui ho il tempo di bere un caffè e di discutere con i collaboratori di cose inerenti e non la professione.
Nel pomeriggio continuo con i lavori cominciati il mattino, oppure il capo officina mi affida altri compiti.
Prima di lasciare il posto di lavoro, mi occupo di sistemare gli attrezzi e la postazione di lavoro in modo da non smarrire gli attrezzi e trovare tutto pulito il giorno seguente. Una volta riordinato, discuto con il capo officina dei lavori che son stati eseguiti e quelli ancora da eseguire.
Carriera
La mia carriera
Scuola media di Giornico 2012/2016
Domande & Risposte
Domande & Risposte
Questa professione mi ha sempre affascinato fin da quando ero piccolo, mio padre mi ha aiutato a coltivare questa passione per la meccanica, dato che possiede un'azienda agricola e nella maggior parte dei casi, ad effettuare la manutenzione e la riparazione dei veicoli e dei macchinari era lui - ed io sempre al suo fianco per aiutare!
Sicuramente bisogna avere una buona abilità manuale, capacità d'iniziativa, essere aperti nei contatti sociali - visto che si è sempre a contatto con i colleghi, i clienti e i fornitori. Bisogna possedere anche una buona forza fisica.
La cosa che più mi entusiasma della mia professione è eseguire lavori su gli impianti elettrici e idraulici delle macchine.
Non saprei, nella professione non vedo cose più difficili di altre...
Questa professione la consiglierei alle persone a cui piacciono questi mezzi, quelli del movimento terra, o altre grosse macchine da cantiere e da lavoro, per esempio.