Selvicoltore AFC
Filippini Enea, 25
Nel bosco non c'è Wi-Fi, ma ti assicuro che lì troverai una connessione migliore!
Forze preferite
I miei punti di forza preferiti
Le persone “sociali” si impegnano per il bene comune. Sono al servizio di tutti. Promuovono le relazioni umane all’interno della comunità. Esercitano l’altruismo, si battono per i membri più deboli della società, li proteggono e li sostengono. In generale, qualcosa si definisce “sociale” quando si riferisce alla convivenza delle persone nello stato e nella società.
Un compito può essere risolto semplicemente iniziando, lavorando passo dopo passo e pensando sempre a cosa viene dopo.
Un’altra possibilità è quella di riflettere se esiste già un concept di soluzione collaudato, un metodo con il quale si può procedere o strutturare il lavoro in modo sensato. Le persone “metodiche” scelgono questa seconda via. Esse applicano sistematicamente concetti, conoscenze e competenze per raggiungere il loro obiettivo in modo sicuro.
Nel linguaggio quotidiano, il termine precisione viene usato per affermare che qualcosa è particolarmente minuzioso o viene fatto con particolare meticolosità. Quando si parla di lavoro svolto con precisione, si intende un lavoro svolto con grande cura e attenzione ai dettagli.
Essere linguisticamente “precisi”, significa descrivere qualcosa in modo chiaro e univoco.
Come termine tecnico, la precisione descrive qualcosa che, anche se ripetuto costantemente, è sempre esattamente lo stesso, con piccolissime deviazioni. Le persone “precise” sono caratterizzate da questa particolare meticolosità.
Vita lavorativa quotidiana
La mia vita professionale quotidiana
Sveglia alle 5.45 e dopo una bella colazione mi reco in azienda dove trovo i miei colleghi. Il capo ci spiega il programma della giornata e ci lascia del tempo per eventuali chiarimenti. Pronti, partenza, via!
Arrivo sul posto di lavoro con il furgone sul quale vengono preparati tutti gli attrezzi necessari per la giornata di lavoro. A dipendenza del programma, i lavori possono essere i seguenti:
taglio piante, manutenzione giardini, sfalcio strade forestali, opere d'ingegneria naturalistica, ...
È importante prestare molta attenzione alle norme di sicurezza!
La maggior parte delle volte si mangia nel posto in cui si sta lavorando. Quindi bisogna prevedere un pranzo al sacco e tanta acqua nei periodi caldi. Le pause pranzo migliori? A 1'500 m s/m con vista lago!
Al pomeriggio si riprende il lavoro prestando ancor più attenzione alle norme di sicurezza poiché la stanchezza inizia a farsi sentire. Nonostante la fatica, la motivazione è sempre al massimo. Il mio amore per la natura mi permette di avere sempre energie a sufficienza.
Rientro in magazzino con eventuale manutenzione degli attrezzi e/o servizio di parco giornaliero. Ci ritroviamo nuovamente nello spogliatoio per fare il resoconto della giornata. Tutti stanchi ma contenti!
Carriera
La mia carriera
Domande & Risposte
Domande & Risposte
Ho scelto questa professione perché adoro stare a contatto con la natura, ma soprattutto mi piace arrivare a casa stanco, sia fisicamente che mentalmente, ma contento.
Resistenza fisica, capacità decisionale, responsabilità e capacità di lavorare in team.
I lavori d'ingegneria naturalistica come ad esempio: ponti in legno, tavoli in legno, panchine, cassoni forestali, ... sono tutti lavori che lasciano un'impronta nel nostro territorio che rimarrà per almeno 30 anni.
La parte più difficile è la gestione dell'aspetto fisico e mentale di ogni operazione. Per esempio: l'abbattimento di una pianta richiede dapprima l'aspetto mentale (sicurezza del posto, stato della pianta, ...) e poi l'aspetto fisico (ev. salire in pianta, fare il taglio d'abbattimento, sramarla, ...).
A tutti coloro che hanno uno spiccato interesse per la natura e non temono la fatica!